SCEGLI LA CATEGORIA PIU' ADATTA A TE

NAILS
(127)
MAKE UP
(145)
CAPELLI
(160)
Consigli da Beauty Shop
Quasi nessuna donna riesce a fare a meno del trucco e per molte rappresenta un punto di forza. Scopri allora come fare per renderlo perfetto in ogni situazione. Alzi la mano chi esce di casa senza trucco. In molte, dobbiamo ammetterlo, non riusciamo a fare a meno del make up, che per molte ragazze rappresenta un punto di forza. Ecco perché, tutti i giorni, passiamo qualche minuto davanti allo specchio per truccarci. Ma siamo sicure di non commettere nessun errore durante il nostro rituale? Facciamo proprio tutto nel modo giusto? Scoprilo leggendo questi consigli per rendere il make up perfetto. Come truccarsi bene: le fasi preliminariIl primo passo per avere un make up perfetto è prendersi cura della pelle del viso, il che vuol dire detergere e idratare regolarmente la pelle. Prima di applicare i cosmetici, dobbiamo esser sicure di aver rimosso tutte le impurità che si fermano sul viso perché è impossibile truccarsi bene con una pelle non perfettamente pulita. La polvere e la sporcizia, infatti, non fanno respirare la pelle e compromettono la tenuta del trucco. A seguire dobbiamo idratare il viso stendendo una buona crema che fa da base e garantisce un’applicazione del fondotinta più uniforme ed omogenea. La base per un trucco perfettoUn buon trucco non può prescindere da una buona base, ecco perché bisogna scegliere i prodotti più adatti alla nostra pelle. Il primo prodotto da applicare è il correttore che serve a correggere e mascherare le imperfezioni del viso. Ne esistono diverse tipologie e colori e ognuno risponde ad una determinata esigenza, per cui mettete in conto di doverne usare anche più di uno per risolvere i vostri problemi. Poi è la volta del fondotinta che deve essere scelto scrupolosamente, tenendo conto del tipo di pelle, grassa o secca, del sottotono e della copertura che desiderate. Il fondotinta può essere steso con un pennello o con le dita e va distribuito dall’interno verso l’esterno del viso. Per fissare il make up serve la cipria ma ricordatevi di applicarla soltanto dove serve: se non avete la pelle molto grassa concentratevi solo nella zona T. L’ultimo step prevede l’utilizzo del blush per scolpire il viso e ravvivare l’incarnato. Come truccare bene gli occhiMettete l’ombretto e dopo qualche ora non ve ne è più traccia o si insinua nelle pieghe della palpebra? Il segreto per avere un trucco occhi perfetto è di usare il primer prima di stendere l’ombretto, che rimarrà così al suo posto per tutto il giorno. Prelevatene una piccola quantità e stendetelo con le dita sulla parte mobile dell’occhio. Poi procedete pure con l’applicazione degli ombretti. Cosa serve per un trucco perfettoUn make up perfetto è frutto di due ingredienti: una grande manualità, che si acquisisce con la pratica, e gli strumenti giusti. I pennelli sono uno strumento indispensabile e vanno lavati regolarmente. Ne esistono di diversi tipi: quelli per il viso e quelli specifici per gli occhi: il pennello da applicazione, da sfumatura e di precisione. [...]
L’olio di ricino è molto utilizzato nella cosmesi naturale per le sue proprietà rinforzanti e ristrutturanti. Ricco di acidi grassi benefici ed elementi essenziali è un vero e proprio elisir di bellezza per la pelle, i capelli e le unghie. Scopriamo insieme quali sono i suoi benefici. Olio di ricino per la pelle Un impacco a base di quest’olio può essere un vero toccasana per la pelle matura, secca, disidratata o soggetta a infezioni. Puoi utilizzarlo anche miscelato con olio di mandorle o olio di jojoba, in modo da renderlo più liquido e facile da spalmare. Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio le sue proprietà: Trattamento idratante e anti-age: I componenti dell’olio di ricino aiutano la produzione del collagene e dell’elastina della pelle, che la rendono più morbida ed elastica. Inoltre le sue proprietà filmanti creano una barriera che impedisce la disidratazione e nutre la pelle. Basta applicare una piccola quantità di prodotto sulla pelle con le dita o con un batuffolo di cotone e massaggiare fino a farlo assorbire dalla pelle.Impacco per dermatiti, infezioni, micosi e verruche: Prepara un impacco con un batuffolo o un dischetto di cotone imbevuto con una piccola quantità d’olio e lascia agire per tutta la notte, magari coprendo la zona con della pellicola per alimenti per tenerlo in posa.Contro acne e brufoli: Applica almeno una volta al giorno una piccola quantità di olio con l’aiuto di una pezza di stoffa o di un batuffolo di cotone, tamponando delicatamente e massaggiando. Olio di ricino per ciglia, capelli e unghie La composizione di quest’olio stimola la produzione della cheratina, un componente essenziale per la struttura e la robustezza di capelli, unghie e ciglia. Gli acidi grassi che contiene aiutano a riequilibrare la quantità di grasso presente in queste zone, rinforzando e nutrendo in profondità ed evitando l’indebolimento e la caduta (o lo sfaldamento nel caso delle unghie). Anche in questo caso, ti consigliamo di diluirlo con un olio liquido, come quello di mandorle. Ecco alcuni consigli: Impacco per capelli secchi e sfibrati: Applicalo sui capelli prima di andare a dormire, avvolgendo poi bene la chioma in un ampio asciugamano di cotone oppure nella pellicola per alimenti. Il giorno dopo, lava i capelli con uno shampoo non aggressivo.Struccante occhi: L’olio di ricino può essere utilizzato anche come struccante occhi. In questo modo unirete l’effetto anti-rughe del contorno occhi con quello ricostituente per le ciglia. Applica il prodotto con un dischetto o con le dita, massaggiando bene. Risciacqua con acqua. Ricordati poi di rimuovere eventuali tracce di olio rimasto con un idrolato delicato, ad esempio quello di camomilla.Balsamo per allungare le ciglia e rinforzarle: Se hai ciglia deboli, rade e corte, che tendono a spezzarsi, applica tutte le sere prima di andare a dormire una piccola quantità di olio con uno scovolino, come se fosse un mascara. Il giorno dopo lava bene il viso per rimuovere le tracce del balsamo.Rinforzante per unghie: Se le tue unghie tendono a spezzarsi e sfaldarsi oppure sono soggette a funghi, spalma tutte le sere un leggero strato di olio sull’unghia per tutta la sua lunghezza. Puoi aiutarti anche in questo caso con del cotone oppure usare un pennellino da smalto o da trucco pulito per stenderlo in modo uniforme. Lascia agire per alcune ore e il giorno dopo lava le mani per togliere l’eventuale eccesso. [...]
Negli ultimi anni gli oli naturali si sono conquistati un posto stabile nelle nostre vite e chi non ne ha uno a casa è come se non esistesse. Noi ci siamo concentrati su una delle stelle più brillanti di questo mondo, ovvero l’olio di cocco. Infatti questo non è una moda passeggera, ma si tratta di un ingrediente di qualità incredibilmente versatile. Lo puoi usare praticamente ovunque, forse non per pulire le finestre e per la macchina. Ma come usarlo per godere al massimo dei suoi effetti?  Perché proprio l’olio di cocco? L’olio di cocco è un po’ una celebrità tra gli oli e i motivi sono tanti. Grazie alla sua composizione puoi trovare l’olio di cocco nei cosmetici di tutti i tipi, ma spesso anche sul tuo piatto. Com’è possibile? La componente importante di questo olio è l’acido laurico: non esiste sostanza al mondo che ne contenga di più. Prevalentemente è composto da acidi grassi saturi mediamente lunghi facilmente digeribili – in questo modo non formano inutili accumuli di grasso nel corpo e stimolano il metabolismo. Grazie a ciò ha molti effetti benefici sul nostro organismo. Grazie alla sua composizione eccezione è perfetto per il viso, la pelle e i capelli… e svariate forme. Ma quali sono? Olio di cocco per il corpo Gli oli hanno una caratteristica eccezionale – riescono a “chiudere” la nostra pelle mantenendola così idratata più a lungo. Ma per goderti una pelle perfettamente morbida la devi prima idratare. L’olio per sua natura infatti non contiene acqua. Per questo se scegli di usare un olio di cocco bio, come per esempio Soaphoria Organic, usalo sulla pelle umida o abbinalo a un altro prodotto idratante. Per esempio, applica l’olio subito dopo il bagno o la doccia. Ti vuoi godere l’estate con l’olio di cocco solare? Naturalmente puoi farlo, ma non aspettarti che ti protegga dal sole. Piuttosto affidati alle cure dei prodotti speciali con fattore di protezione solare. Puoi usare l’olio invece come integratore per prolungare l’abbronzatura – in questo caso ti sarà d’aiuto l’olio secco corpo Yves Rocher Monoi de Tahiti. SUGGERIMENTO: Per una pelle extra liscia prova lo scrub allo zucchero con olio di cocco Dr. Feelgood BIO oppure Saloos Bio Coconut Care. Olio di cocco per la pelle Per l’olio di cocco per il viso vale la stessa regola che per il trattamento corpo – devi integrare l’idratazione altrimenti rischi di seccare inutilmente la pelle, ostruire i pori e, in caso di pelle problematica, di peggiore l’acne. Se lo userai in modo regolare e corretto, beneficerai dei suoi effetti rigeneranti e nutrienti e rallenterai l’invecchiamento della pelle. Prova ad esempio a struccarti con l’olio di cocco, oppure un massaggio o una maschera viso.  Olio di cocco per i denti Sì, gli oli hanno davvero tante funzioni! Grazie al contenuto di antiossidanti e agli effetti antisettici questo olio riesce ad alleviare per esempio le infiammazioni gengivali. L’olio di cocco sbianca anche leggermente i denti, ma naturalmente non aspettarti i risultati di uno sbiancamento fatto con un apposito apparecchio. Pulire i denti con l’olio di cocco è simile a pulirli con il dentifricio – applica quindi uno strato sullo spazzolino o sul dito e passaci delicatamente sopra i denti e massaggia le gengive. Ovviamente questo non vuol dire che dovresti abbandonare completamente il dentifricio. Prosegui poi nella tua igiene abituale, questo sarà un’integrazione piacevole e naturale per la tua cura dentale. Olio di cocco per capelli Shampoo, balsamo o maschera per capelli all’olio di cocco? Ottima idea! L’olio dona ai capelli nutrimento e restituisce loro la lucentezza perduta. In questo modo riduce anche la fragilità dei capelli – e tu potrai dire addio alle doppie punte e la tua chioma sarà più forte e più bella. All’idratazione e alla rigenerazione ci penserà lo shampoo L’Oréal Professionnel Serie Expert Nutrifier, a maggior ragione se combinato con il balsamo Serie Expert Nutrifier della stessa linea. Se hai la chioma estremamente secca, allora fai spazio nel tuo bagno per Kérastase Aura Botanica Bain Micellaire Riche, che rafforza e idrata grazie all’ottima collaborazione tra l’olio di cocco e quello di argan. Puoi fare una maschera per capelli di cocco anche con dell’olio naturale puro. Basta applicarlo sui capelli umidi e massaggiare accuratamente. Lascialo agire per almeno 15 minuti, poi risciacqua. A differenza degli altri tipi di maschere, questa deve essere lavata via dai capelli con lo shampoo per non lasciarli troppo unti. Regalati questa procedura al massimo una volta alla settimana per non appesantire troppo i capelli.  Aggiungilo alla tua dieta L’utilizzo dell’olio di cocco non si limita affatto alle nostre mensole di cosmetici – può farti compagnia anche in cucina. Perché? Favorisce l’assorbimento di vitamine, minerali, amminoacidi o per esempio del calcio, e questa è soltanto una piccola parte dei suoi effetti positivi. È perfetto per cuocere e friggere grazie all’elevato punto di fumo. E c’è dell’altro! Regala al tuo cibo un sapore interessante e un profumo buonissimo. Ma fai attenzione, il grasso di cocco è pur sempre un grasso, e per questo non dovresti abusarne troppo. Come vale per tutti gli altri alimenti, dovresti mangiare l’olio di cocco in quantità ragionevoli seguendo sempre una dieta ben variegata. [...]
X
Right Menu Icon