Gli usi dell’olio di ricino nella cosmesi

L’olio di ricino è molto utilizzato nella cosmesi naturale per le sue proprietà rinforzanti e ristrutturanti. Ricco di acidi grassi benefici ed elementi essenziali è un vero e proprio elisir di bellezza per la pelle, i capelli e le unghie.

Scopriamo insieme quali sono i suoi benefici.

Olio di ricino per la pelle

Un impacco a base di quest’olio può essere un vero toccasana per la pelle matura, secca, disidratata o soggetta a infezioni. Puoi utilizzarlo anche miscelato con olio di mandorle o olio di jojoba, in modo da renderlo più liquido e facile da spalmare.

Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio le sue proprietà:

  • Trattamento idratante e anti-age: I componenti dell’olio di ricino aiutano la produzione del collagene e dell’elastina della pelle, che la rendono più morbida ed elastica. Inoltre le sue proprietà filmanti creano una barriera che impedisce la disidratazione e nutre la pelle. Basta applicare una piccola quantità di prodotto sulla pelle con le dita o con un batuffolo di cotone e massaggiare fino a farlo assorbire dalla pelle.
  • Impacco per dermatiti, infezioni, micosi e verruche: Prepara un impacco con un batuffolo o un dischetto di cotone imbevuto con una piccola quantità d’olio e lascia agire per tutta la notte, magari coprendo la zona con della pellicola per alimenti per tenerlo in posa.
  • Contro acne e brufoli: Applica almeno una volta al giorno una piccola quantità di olio con l’aiuto di una pezza di stoffa o di un batuffolo di cotone, tamponando delicatamente e massaggiando.

Olio di ricino per ciglia, capelli e unghie

La composizione di quest’olio stimola la produzione della cheratina, un componente essenziale per la struttura e la robustezza di capelli, unghie e ciglia.

Gli acidi grassi che contiene aiutano a riequilibrare la quantità di grasso presente in queste zone, rinforzando e nutrendo in profondità ed evitando l’indebolimento e la caduta (o lo sfaldamento nel caso delle unghie).

Anche in questo caso, ti consigliamo di diluirlo con un olio liquido, come quello di mandorle.

Ecco alcuni consigli:

  • Impacco per capelli secchi e sfibrati: Applicalo sui capelli prima di andare a dormire, avvolgendo poi bene la chioma in un ampio asciugamano di cotone oppure nella pellicola per alimenti. Il giorno dopo, lava i capelli con uno shampoo non aggressivo.
  • Struccante occhi: L’olio di ricino può essere utilizzato anche come struccante occhi. In questo modo unirete l’effetto anti-rughe del contorno occhi con quello ricostituente per le ciglia. Applica il prodotto con un dischetto o con le dita, massaggiando bene. Risciacqua con acqua. Ricordati poi di rimuovere eventuali tracce di olio rimasto con un idrolato delicato, ad esempio quello di camomilla.
  • Balsamo per allungare le ciglia e rinforzarle: Se hai ciglia deboli, rade e corte, che tendono a spezzarsi, applica tutte le sere prima di andare a dormire una piccola quantità di olio con uno scovolino, come se fosse un mascara. Il giorno dopo lava bene il viso per rimuovere le tracce del balsamo.
  • Rinforzante per unghie: Se le tue unghie tendono a spezzarsi e sfaldarsi oppure sono soggette a funghi, spalma tutte le sere un leggero strato di olio sull’unghia per tutta la sua lunghezza. Puoi aiutarti anche in questo caso con del cotone oppure usare un pennellino da smalto o da trucco pulito per stenderlo in modo uniforme. Lascia agire per alcune ore e il giorno dopo lava le mani per togliere l’eventuale eccesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.